IT:Key:emergency

From OpenStreetMap Wiki
Jump to navigation Jump to search
Public-images-osm logo.svg emergency
Krankenwagen in Berlin. April 2020.jpg
Descrizione
Descrive vari servizi e strutture per l'emergenza oppure le condizioni di accesso da parte del personale e dei mezzi di soccorso. Show/edit corresponding data item.
Gruppo: emergencies
Applicabile agli elementi
may be used on nodesmay be used on waysmay be used on areas (and multipolygon relations)should not be used on relations (except multipolygon relations)
Vedi anche
Stato: de facto

emergency=* è usata in più modi, tutti relativi ai servizi e le strutture di emergenza e di risposta ai disastri naturali.

Strutture e servizi di emergenza

emergency=* è una chiave usata per un'ampia varietà di strutture e servizi per l'emergenza tra cui emergency=fire_hydrant, emergency=defibrillator e emergency=lifeguard. Per una lista completa di valori comuni documentati, consulta

Voce principale: IT:Emergency.

Come etichetta di accesso

emergency=yes può anche essere usata come chiave access per l'uso da parte di veicoli e in questo caso è usata per indicare se una certa strada highway=* è accessibile ai veicoli di emergenza. Dato che i veicoli di emergenza non sono per definizione influenzati dai limiti legali di accesso, questa etichetta è principalmente utile a chiarire che una strada è specifica per l'uso da parte dei veicoli di emergenza oppure che questi possono usare una strada che altrimenti si potrebbe pensare non percorribile.

Ad esempio, una strada di servizio poco importante mappata con:

highway = service
access = private
emergency = yes

si può assumere che non vi siano barriere od ostacoli fisici che ne impediscano il transito (a meno che questi non siano stati mappati) e adatta ai veicoli di emergenza. Tieni presente che emergency=yes da sola non esclude eventuali limiti fisici e nel caso che sia presente un limite legale (ad es. maxwidth=*) senza un limite fisico (ad es. maxwidth:physical=*), la presenza di emergency=yes non dovrebbe far dedurre che non sia presente un limite fisico per i servizi di emergenza.

Nel caso in cui un limite legale possa essere ignorato senza timori da parte dei servizi di emergenza perché non è presente un limite fisico, ciò può essere esplicitato usando la relativa etichetta con il suffisso *:emergency=* oppure *:conditional=* (ad es. in una strada con il cartello di limite di peso massimo maxweight=* qualche chilometro prima di un ponte che effettivamente ha tale limite di peso strutturale, il tratto di strada fino al ponte, escluso ovviamente il ponte stesso, potrebbe non avere un limite fisico oltre a quello legale e ciò può essere indicato con maxweight:emergency=none oppure maxweight:conditional=none @ emergency). In generale comunque, questo tipo di limiti non dovrebbe essere ignorato con tanta leggerezza e, quando si mappa, si dovrebbe sempre seguire le convenzioni della comunità di mappatori locale.

Quando emergency=yes è usato su un nodo node barrier=* appartenente ad un percorso, significa che i servizi di emergenza hanno una maniera per sbloccare quella barriera (ad es. un paletto che si abbassa per i mezzi di emergenza oppure un cancello o un paletto di cui i servizi di emergenza hanno lo chiave o il codice).

Per i luoghi esplicitamente progettati per l'accesso durante le emergenze prendi in considerazione emergency=designated. Nel caso di highway=service in combinazione con emergency=designated, potrebbe applicarsi anche service=emergency_access (per indicare che si tratta di strade destinate ai servizi di emergenza).

Come proprietà di un ospedale

emergency=yes è anche utilizzato per indicare che un ospedale (amenity=hospital o healthcare=hospital) è predisposto per gestire le emergenze. Consulta anche emergency=emergency_ward_entrance.

Come prefisso del namespace

Il prefisso namespace di emergenza (emergency:*=*) è utilizzato per distinguere tra l'uso primario e quello durante le emergenze di strutture multi-funzione. Questo prefisso è utilizzato in Giappone, nelle Filippine e in Taiwan (dove è stato usato per la prima volta) per mappare i ripari progettati per le emergenze che normalmente svolgono un'altra funzione primaria (ad es. una scuola, un centro civico, un luogo di culto, etc.).

Il seguente testo è la traduzione dell'articolo originale in inglese, revisionato per rev2773558. Inserisci tutte le nuove informazioni, sia generali che specifiche del tuo paese, prima di questo avviso.
Cerca di non stravolgere troppo il testo di questa pagina senza aggiornare anche l'articolo originale; se vuoi, avvisa la comunità internazionale oppure chiedi aiuto su questo sito. Le correzioni ortografiche, grammaticali, lessicali e stilistiche sono sempre benvenute.